15Marzo in P.Tasso: ASSEMBLEA PUBBLICA verso il 23 M ‘Giustizia climatica, lotte territoriali e beni comuni’

La transizione ecologica è la primavera che vogliamo.

Un profondo cambiamento sta avendo atto. Nelle persone che incontriamo, nel cibo che mangiamo, nei territori che attraversiamo. Moltissimi studenti in Europa stanno facendo del venerdì un giorno di protesta e discussione: non si fidano, e hanno tutte le ragioni del mondo, di come politici e Stati stanno affrontando questioni fondamentali quali il cambiamento climatico e la decarbonizzazione dell’economia. Queste studentesse riconoscono, e noi con loro, l’incapacità dei governanti di saper leggere il presente e di intravederne l’evoluzione futura, di comprendere il momento storico in cui viviamo – che ci chiede di intraprendere una svolta radicalmente ecologica.

Non si fidano del governo ‘del cambiamento’ nemmeno tutti quei movimenti territoriali che, dalla Val Susa alla Sicilia, da Mondeggi alla Piana fiorentina, resistono a un capitalismo estrattivista sempre più cieco nei confronti degli effetti materiali che il suo loop di saccheggio e spreco sta causando su scala globale. Questi movimenti autorganizzati, ormai diffusissimi su scala territoriale, ripropongono con forza il tema dell’autonomia dei territori e ci invitano a moltiplicare le connessioni tra pratiche di resistenza -all’ingiustizia sociale e ambientale – e pratiche di alternativa. Come contadine del terzo millennio, che dei principi di accoglienza, convivenza e custodia della terra ci dichiariamo portatrici, raccogliamo questo invito a metterci in cammino.

Crediamo infatti che la fase politica attuale richieda nuovi incontri e contaminazioni, spazi plurali di dialogo, pratica quotidiana e azione collettiva. Intravediamo uno spazio politico possibile – autonomo, radicale, ecologista e plurale – attorno alle connessioni tra lotte per la difesa e l’autonomia dei territori, esperimenti di rigenerazione dei beni comuni, pratiche di autodeterminazione alimentare, mobilitazioni contro le cause del cambiamento climatico e a favore dei circuiti dell’economia solidale. Tutte noi abbiamo qualcosa che ci accomuna: conosciamo la Terra dove viviamo, sappiamo chi e come la (e ci) vuole distruggere, e abbiamo cominciato a mettere in pratica le alternative.

Per tutti questi motivi vi invitiamo a partecipare e diffondere questi appuntamenti di manifestazione collettiva.

1 marzo a Firenze: presidio alle 9.30 in via Cavour, davanti alla sede della Città Metropolitana contro la vendita di Mondeggi Bene Comune.

8 marzo a Firenze. Corteo alle 17.30 da piazza SS. Annunziata organizzato da Non Una Di Meno in occasione dello Sciopero TransFemminista Globale.

13 marzo il Collettivo d’Agraria vi invita in Aula Murales per la presentazione del libro: “Rifiuti zero. Dieci passi per la rivoluzione ecologica dal Premio Nobel per l’ambiente Rossano Ercolini” con la partecipazione dell’autore.

15 marzo a Firenze. Corteo alle ore 9, da piazza Santa Croce. Sciopero Mondiale per il Clima.

15 marzo a Firenze: ore 15.00 ASSEMBLEA PUBBLICA ‘Giustizia climatica, lotte territoriali e beni comuni’ al mercato contadino di Piazza Tasso.

22 marzo a Roma: dalle ore 15 al CSOA Forte Prenestino giornata di discussione organizzata da Genuino Clandestino sulle pratiche e i movimenti della transizione ecologica.

23 marzo a Roma: Marcia per il Clima e contro le Grandi Opere Inutili. Per bus da Firenze chiamate o inviate SMS a: Sebastiano 339 7068606 Tiziano 338 3092948 Elia 333 2511833

30 marzo: Manifestazione No Aeroporto Basta Nocività Sì Parco per Tutt@, Organizzata dai comitati e dai movimenti in difesa della Piana

Non ci arrendiamo al potere del denaro!

Comunità di resistenza contadina Jèrome Laronze (Genuino Clandestino Firenze)
Presidio No Inc No Aero
Medicina Democratica
Collettivo di Agraria Firenze

EVENTO FACEBOOK: https://www.facebook.com/events/1305950916227054/

L’evoluzione dentro di noi: l’autogestione della Salute

Tratto dall’intervista a Stefano Riccesi, filosofo e naturopata, durante la rubrica MINIMA RURALIA, a Radio Contado (trasmissione di Radio Wombat)

M. Dove si è perso il contatto di ciascuno di noi con la salute? Quando abbiamo iniziato, e perché, a delegare la nostra salute, perdendo il contatto con l’individualità?

S. Nel corso della storia si è estremizzato un rapporto tra uomo e natura, che prima è stato di scissione e poi di dominazione, con un culmine nella rivoluzione scientifica e industriale. Questo si deve alle caratteristiche stesse del pensiero e del linguaggio. Di per sé il pensiero e il linguaggio, tanto più sono qualcosa che assume una vita autonoma, come una sorta di entità separata, oserei dire di demone, tanto più sviluppano una tendenza a strumentalizzare tutto ciò che vive, e quindi a perseguire sempre delle finalità, e i mezzi per ottenerle. C’è un processo che la ragione occidentale ha compiuto, dall’andare da un rispetto, da un’armonia, da una sintesi uomo-vita a una nostalgia, a una distanza, che è diventata controllo. Ed è proprio questo che la scienza ha mostrato di essere: una serie di strumenti volti a conoscere le cose nella misura in cui è interessante riconfigurarle tecnologicamente, manipolarle e poi strumentalizzarle.

M. Da qui il fatto che l’umano abbia coniato scienze per ogni ambito della vita…. Abbiamo risolto un sacco di problemi ma aprendo una marea di contraddizioni.

S. Sì, nel senso che già di per sé dovremmo chiederci se i problemi che risolviamo prima ci fossero o se li creiamo nel momento stesso in cui inventiamo le soluzioni. Se ci poniamo come monadi isolate in un universo ignoto che può aggredirci, sotto forma di batteri, virus, di altre popolazioni o “influenze”, automaticamente instauriamo una psicologia bellica che di fatto richiede uno strumento bellico per essere risolta. Quindi i problemi nascono insieme alle risposte e queste con i problemi. Leggi tutto “L’evoluzione dentro di noi: l’autogestione della Salute”

APPELLO “MARCIA PER IL CLIMA, CONTRO LE GRANDI OPERE INUTILI” – 23 marzo a Roma

Non serve il governo del cambiamento, serve un cambiamento radicale
#siamoancoraintempo

Chi siamo
Siamo i comitati, i movimenti, le associazioni e i singoli che da anni si battono contro le grandi opere inutili e imposte e per l’inizio di una nuova mobilitazione contro i cambiamenti climatici e per la salvaguardia del Pianeta. Abbiamo iniziato questo percorso diversi mesi fa, ritrovandoci a Venezia lo scorso settembre, poi ancora a Venaus, in Val Susa e in molti altri luoghi, da nord a sud, dando vita ad assemblee che hanno raccolto migliaia di partecipazioni. Siamo le donne e gli uomini scesi in Piazza lo scorso 8 dicembre a Torino, a Padova, Melendugno, Niscemi, Firenze, Sulmona, Venosa, Trebisacce e in altri luoghi.

Dall’assemblea di Roma del 26 gennaio lanciamo l’invito di ritrovarsi a Roma il 23 Marzo per una manifestazione nazionale che sappia mettere al centro le vere priorità del paese e la salute del Pianeta.

Grandi opere e cambiamento climatico

Il modello di sviluppo legato alle Grandi Opere inutili e imposte non è solo sinonimo, come denunciamo da anni, di spreco di risorse pubbliche, di corruzione, di devastazione e saccheggio dei nostri territori, di danni alla salute, ma è anche l’incarnazione di un modello di sviluppo che ci sta portando sul baratro della catastrofe ecologica.

Il cambiamento climatico è uscito da libri e documentari ed è venuto a bussare direttamente alla porta di casa nostra. <!–more–> Leggi tutto “APPELLO “MARCIA PER IL CLIMA, CONTRO LE GRANDI OPERE INUTILI” – 23 marzo a Roma”

Abbiamo avviato la Garanzia Partecipata

Il gruppo di Garanzia Partecipata (GP) della Comunità di Resistenza Contadina Jerome Laronze in questo 2018 ha effettuato 2 visite aziendali:

La prima a novembre presso l’az ag Forra’pruno a Lamporecchio, olivicoltura.

La seconda a dicembre da Pietro al Podere Noceto, a Vernio (PO).

Prime impressioni su questo nuovo percorso:

Le visite sono andate bene e ci siamo resi conto che possono essere veramente un momento di aiuto e scambio di saperi.

Alla visita sono stati presenti alcuni produttori affini, un frantoiano per quanto riguarda l’olio, trasformatori, raccoglitori, e responsabili del gruppo GP.

Sono mancati i coproduttori perchè al mercato e nella comunità ancora non siamo riusciti a creare quel legame e quella sensibilità alla partecipazione della GP ma avvieremo presto percorsi di sensibilizzazione con la cittadinanza.

Come gruppo GP ci siamo dati appuntamento dopo le feste per un incontro al fine di sviluppare tutte le idee e i cambiamenti che abbiamo valutato in queste due visite.

Per maggiori informazioni riguardo alla Garanzia Partecipata vai QUI.

Per leggere i racconti delle visite vai QUI.

8 DICEMBRE – COMUNICATO

La “Giornata contro le Grandi Opere Inutili e Imposte” (GOII), 
proclamata dal Forum internazionale dei movimenti e comitati che lottano per la salvaguardia dei territori contro la realizzazione delle 
infrastrutture nocive, ci ricorda di volgere lo sguardo verso quell’8 
dicembre del 2005 in cui gli abitanti della Val Susa si riappropriarono 
del territorio oppresso da una delle tante opere mortifere: la linea 
alta velocità Torino Lione.
 
Attraverso l’opposizione a questa devastazione programmata si sono poco a poco nutrite le radici di altri modelli di convivenza civile, 
organizzazione dal basso, autonomia. Crescendo negli anni la 
consapevolezza che non siamo ancora libere/i dallo sfruttamento, dallo schiavismo e dalle logiche neocoloniali totalitarie, molte altre 
comunità in lotta hanno sollevato lo sguardo, unendo gli intenti: è il 
caso del Comitato contro le Nocività, del Presidio No Inc-No Aero, del 
No Tap.
 
Proprio a Firenze il progetto di ingrandimento dell’aeroporto di Peretola rappresenta l’ennesima grande opera a vantaggio di pochi e dalle tante conseguenze negative per i cittadini della piana, visto che inevitabilmente aumenteranno i livelli di inquinamento atmosferico ed acustico in un luogo già fortemente inquinato ed antropizzato come la piana FI-PO-PT, oltre al fatto che verranno traslocate, come fossero semplici oggetti, aree umide ed oasi presenti nell’area caratterizzate da un delicato ecosistema.
 
In questo contesto di resistenza collettiva la Comunità di Resistenza 
Contadina “Jerome Laronze”, Mondeggi Bene Comune e il Collettivo d’Agraria dell’Università di Firenze, consci del loro importante ruolo 
nella custodia dei territori abbandonati e nel monitoraggio 
socio-ambientale, vogliono essere parte organica di quel tessuto 
connettivo di comitati, movimenti, associazioni e comunità che 
propongono un’alternativa al modello estrattivista, dalla matrice 
schiavista, sfruttatrice, mafiosa, criminale.
 
A partire da queste esperienze e ispirati da realtà come Mondeggi Bene Comune – che da 4 anni è impegnata nel togliere al capitalismo la terra sotto i piedi, facendo da baricentro di lotta, ricostruendo modelli di convivenza tra esseri viventi ed educando alla Salute e al cibo sano – proponiamo di accordare il passo, verso la transizione agroecologica e la costruzione di un percorso comune rivolto alla definizione di un nuovo patto degli esseri umani, TRA loro e CON la Terra.
 
Vogliamo quindi manifestare in occasione di questa giornata così 
significativa la nostra presenza, costante e determinata, a fianco di 
coloro che dicono SI al processo del cambiamento e alle pratiche 
alternative. Per questo l’8 dicembre ribadiremo il nostro impegno alla 
costruzione di un futuro sano e degno, in coordinamento con i territori che, stanchi di subire devastazioni, svendita e saccheggio hanno deciso di lottare, resistere, sognare.
 
Da Torino alla Piana
 
A sarà dúra!!
 
Comunità di Resistenza Contadina Jerome Laronze
Mondeggi Bene Comune
Coll. Agraria, Firenze

Una giornata al Parco e al Presidio Noinc-Noaero!

In collegamento con la GIORNATA DI MOBILITAZIONE NAZIONALE E DIFFUSA CONTRO LE GRANDI OPERE lanciata dalla “Valle che resiste – NoTav” invitiamo tutti:
ad “Una GIORNATA AL PARCO e AL PRESIDIO NOINC-NOAERO!”Per conoscere meglio ciò che rischiamo di perdere e per sostenere ciò che possiamo fare.

 
 
******* PROGRAMMA ********
Ore 10.00 Ritrovo al Polo Scientifico e Camminata al Lago di Peretola e all’Oasi Val di Rose.
Ore 13,00 Pranzo popolare al Presidio con prodotti genuini del territorio.
ore 14,30 Assemblea e interventi dal “bel Paese che resiste” con collegamenti video e telefonici dalla manifestazione NOTAV di Torino e dal Salento NOTAP.#8DICSIPARCO
NO AEROPORTO CEMENTO E NOCIVITA’!

Presidio Noinc-NoAero
Mondeggi Bene Comune – Fattoria senza padroni

Calendario Casa della Salute Oltrarno

CALENDARIO DAL 16 NOVEMBRE AL 28 DICEMBRE
Tutti i venerdi, orario consulenze 16:00/19:30

16/11/
18

Medicina di base-salute mentale-malattie ambientali- Gian Luca, medico psicoterapeuta, vicepresidente nazionale di Medicina Democratica. Conduce gruppi di meditazione diffusa, gratuiti, aperti a tutt@, il mercoledi pomeriggio dalle 18, alle 20 in via del Leone 76 presso Fuoribinario.
Fisiatria – Nicla aree di possibile intervento: medicina (orto-geriatria- neurologia), riabilitazione. 

23/11/18

Ginecologa – Celeste – Consulenza sulla salute della donna
Sesso sicuro – Roberta

30/11/18

Fitoterapia e medicina tradizionale cinese – Stefania, consulenze di fitoterapia, nutrizione, depurazioni, autoproduzione di rimedi erboristici
Medicina tradizionale CineseElena – massaggiatrice ed operatrice Tuina e Qi Gong. Consulenze su medicina cinese e consigli su prevenzione stagionale in MTC

07/12/18
Naturopatia – Valentina – Consulenze di alimentazione, fitoterapia, floriterapia, autoproduzioni

  • 14/12/18
    Ginecologia – Celeste – Consulenze sulla salute della donna
    Sesso sicuro – Roberta
    Medicina di base-salute mentale-malattie ambientali Gian Luca,  medico psicoterapeuta, vicepresidente nazionale di Medicina Democratica.Conduce gruppi di meditazione diffusa, gratuiti, aperti a tutt@, il mercoledi pomeriggio dalle 18, alle 20 in via del Leone 76 presso Fuoribinario.  21/12/18
    Medicina Tradizionale Cinese –   Elena – massaggiatrice ed operatrice Tuina e Qi Gong. Consulenze su medicina cinese e consigli prevenzione stagionale in MTC.
28/12/18

Fisiatria – Nicla aree di possibile intervento: medicina (orto-geriatria- neurologia), riabilitazione. 

16/11 – Proiezione del film ENTROTERRA

VENERDì 16 NOVEMBRE ALLE ORE 17.30
ENTROTERRA – Memorie e desideri delle montagne minori

Un film, tratto da un’esperienza di viaggio e di ricerca , prova a ricostruire i recenti processi di spopolamento. Luoghi e personaggi si intrecciano in un’unica voce appenninica, in cui eventi e tendenze affini uniscono territori anche molto distanti fra di loro immaginando nuove prospettive e possibili radicamenti in alta quota

Proiezione del film con dibattito con gli autori e a seguire aperitivo genuino e contadino offerto dalla Comunità di Resistenza Contadina Jerome Laronze in piazza!

FESTA D’AUTUNNO

Una festa libera e gratuita per condividere con il quartiere di San Frediano i nostri prodotti genuini di fine stagione e ringraziarvi tutt*, ad un anno dall’inizio di Contadin* in Piazza!

 

INOLTRE, DALLE 15 MERCATO CONTADINO + GRANDE DEBUTTO DEL LIBERO AMBULATORIO POPOLARE

VI ASPETTIAMO 😀

Libero Ambulatorio di Medicina Popolare

L’Ambulatorio di Medicina Popolare è un progetto che vuole dar vita ad un consultorio autogestito del quartiere di San Frediano, con l’obiettivo di garantire assistenza sanitaria di base gratuita e accessibile a tutt*, contribuire all’informazione e all’organizzazione di campagne di lotta sul diritto alla salute, prevedendo l’utilizzo della medicina ufficiale in maniera integrata con le medicine complementari e la riscoperta delle discipline di medicina naturale.

Le trasformazioni subite negli ultimi anni dal sistema sanitario hanno generato un servizio pubblico che, per far quadrare i conti, risponde alle logiche gestionali prima che alla domanda di salute. Si tratta di un sistema sanitario basato sul rapporto tra il numero di prestazioni effettuate e il profitto di chi le produce. In questo panorama non trovano spazio le politiche di prevenzione e di diritto alla salute e si assiste a un progressivo smantellamento delle strutture ospedaliere pubbliche e poliambulatoriali territoriali, alla riduzione significativa di servizi socio-assistenziali e all’affidamento di queste mansioni a strutture private. Vittima di tale politica sono anche i consultori, caratterizzati un tempo da una presenza territoriale capillare e, fino a pochi anni fa, dall’accesso completamente gratuito.

In questo contesto di impoverimento socioculturale l’Ambulatorio diventa la possibilità di praticare un’idea differente di diritto alla salute, coniugando un’attività concreta di intervento sanitario caratterizzata dalla medicina integrata, con una battaglia politica più generale di trasformazione sociale. Uno spazio d’ascolto in cui la consulenza medica ha un ruolo di comunicazione e non di pura osservazione, un tentativo di unire un concetto di cura e di prevenzione con la denuncia degli abusi di una sanità permeata di profitti, sempre più inaccessibili per i poveri, sempre più a misura di ricchi e assicurazioni private.

Il Libero Ambulatorio di Medicina Popolare si propone come punto di riferimento per la costruzione di un’informazione diversa mirata al coinvolgimento del quartiere, per diventare luogo di auto-organizzazione dei bisogni reali. In quest’ottica, l’ambulatorio vuole sostenere l’acquisizione da parte delle donne di una capacità critica rispetto alle risposte che la medicina propone ai problemi della salute femminile, a partire dalla considerazione che sessualità, maternità e contraccezione non sono patologie e che la cultura che le vuole medicalizzare impone privazione di libertà e di auto-determinazione.

Nonostante ciò non intendiamo caratterizzarci con una attività di generico volontariato, ma intendiamo piuttosto praticare una solidarietà militante mettendo a disposizione le nostre competenze per poter offrire consulenze specifiche di ginecologia, fisioterapia, psicologia, fitoterapia, medicina allopatica e medicina tradizionale cinese.

Per fare ciò, grazie al percorso portato avanti dalla “Comunità di Resistenza Contadina Jerome Laronze” abbiamo deciso di utilizzare lo spazio pubblico per offrire una postazione fissa tutti i Venerdì in Piazza Tasso dalle 16.00 alle 19.30, nella speranza che un giorno il nostro Ambulatorio si trasformi in una vera e propria “Casa della Salute” così da poter rispondere anche al bisogno di visite, trattamenti e controlli specifici.

Zibechi: «Dagli zapatisti ai No Tav, lotta globale all’estrattivismo»

Intervista al giornalista e scrittore uruguiano Raúl Zibechi sul modello economico imperante oggi e le resistenze popolari: «Intere comunità sono ostacoli da rimuovere per lasciar spazio a miniere a cielo aperto, monocolture, grandi opere. Ma c’è anche un estrattivismo di tipo urbano, la gentrificazione»

Raúl Zibechi è un giornalista, scrittore e attivista uruguaiano, da anni impegnato nella narrazione dell’evoluzione dei movimenti sociali in America Latina. Lo scorso giugno ha partecipato a vari incontri in giro per l’Italia. A Roma, al Parco delle Energie-Csoa Ex Snia, era insieme a una quindicina di comitati che si oppongono alla realizzazione di grandi opere infrastrutturali, dal Tap al Tav passando per le battaglie contro gli inceneritori nel Centro Italia e per quelle di chi difende un modo diverso di produrre e distribuire il cibo. Un’occasione per approfondire con lui una serie di temi.

Nei tuoi articoli e nei tuoi libri illustri e analizzi il concetto di estrattivismo, ancora poco conosciuto da noi. Puoi spiegarci di che cosa si tratta?

L’estrattivismo è una forma di accumulazione fatta dal capitale finanziario, che domina attualmente nel pianeta, attraverso l’appropriazione della natura e dei beni comuni per convertirli in beni di consumo. È l’accumulazione per spossessamento, per «furto». Una differenza fondamentale tra l’estrattivismo e il sistema industriale è che per quest’ultimo gli esseri umani erano una risorsa da sfruttare, servivano a raggiungere il plusvalore. Nell’estrattivismo le persone, ma direi intere popolazioni, sono ostacoli che devono essere rimossi per lasciar spazio, per esempio, alle miniere a cielo aperto, alle monocolture, come la soia, o alle grandi opere infrastrutturali, come quelle per trasportare gli idrocarburi. Ma c’è anche un estrattivismo urbano, che si manifesta tramite la gentrificazione, che sta avvenendo in tutto il mondo. Per questo non ci troviamo di fronte solo a un modello economico, io parlo di vera e propria società estrattiva, che implica una militarizzazione del territorio che crea le basi per uno Stato di polizia. Ormai dobbiamo parlare di «elezioni senza democrazia», perché non si può scegliere che tipo di società vogliamo. Altro elemento nuovo e molto pericoloso è l’alleanza tra capitale finanziario, mafia e forze dello Stato. Leggi tutto “Zibechi: «Dagli zapatisti ai No Tav, lotta globale all’estrattivismo»”

Genuino Clandestino contro l’Agribusiness

Genuino clandestino

di Elide Cillano

Nell’ultimo fine settimana di aprile, a Mondeggi Fattoria senza Padroni, nei pressi di Firenze, si è tenuto l’incontro semestrale di Genuino Clandestino. Un bella occasione, molto partecipata, per dibattere molti temi di attualità generale e di specifica organizzazione del movimento. E siccome Mondeggi è sotto scacco per uno sgombero, il sabato pomeriggio si è svolta una manifestazione colorata nel capoluogo toscano. Per noi c’era Elide Cillano, orgogliosamente sarda, femminista, attivista di GC sardo.

CONTINUA A LEGGERE: http://www.arivista.org/?nr=427&pag=16.htm

LA SALUTE VIEN MANGIANDO

Si parla tanto di «corpo sano e di corpo malato», ma cosa s’intende esattamente per «buona o cattiva salute»?
In buona salute è quell’organismo in cui ognuna delle cellule di cui esso si compone è in uno stato ottimale, vale a dire, che per svolgere a dovere la sue funzioni vitali, ogni cellula ha bisogno di una adeguato drenaggio, di una buona innervazione e di una nutrizione adeguata. Quando una di queste condizioni basiche essenziali interferisce, riducendo la forza vitale dell’organismo, allora si parla di «cattiva salute», ovvero della possibilità dell’instaurarsi della malattia, dovuta ad una diminuzione della forza vitale, causata, principalmente, dall’accumulo di sostanze di rifiuto e di tossine. Leggi tutto “LA SALUTE VIEN MANGIANDO”

Lo Stato elimina gli agricoltori. Rifiutiamo le norme! Evitiamo i proiettili!

Hanno ucciso Laronze
Jérôme Laronze, allevatore in Saône-et-Loire, è stato ucciso il 20 maggio 2017 dai gendarmi. Il suo nome si aggiunge ad una lunga lista delle vittime delle forze dell’ordine. La sua morte ci ricorda che le violenze istituzionali non risparmiano nessuno, nemmeno gli agricoltori.
Jérôme era incalzato da anni dall’amministrazione agricola: controlli a ripetizione, penalità, minaccia di abbattimento del gregge… Questa repressione mirava « a metterlo a norma », proprio lui che rifiutava di rispondere alle ingiunzioni di tracciabilità (microchip agli animali, dichiarazione di circolazione, profilassi, ecc.). La pressione crescente ha superato una soglia nel 2016, quando i servizi veterinari hanno chiesto l’intervento dei gendarmi, per effettuare i loro controlli a tutti i costi. Leggi tutto “Lo Stato elimina gli agricoltori. Rifiutiamo le norme! Evitiamo i proiettili!”