10/03/2023 Presentazione del Libro “Correvo pensando ad Anna”
18/02/23 Giornata di scambio semi e sistemi di garanzia partecipata
Dal manifesto di Genuino Clandestino:
“Praticare, all’interno dei circuiti di economia locale, la trasparenza nella realizzazione e nella distribuzione del cibo attraverso l’autocontrollo partecipato, che svincola i contadini dall’agri-business e dai sistemi ufficiali di certificazione e che rende localmente visibili le loro responsabilità ambientali e di costruzione del prezzo . “
Leggi tutto “18/02/23 Giornata di scambio semi e sistemi di garanzia partecipata”
Presentazione di “Dissenso Informato” in Piazza Tasso
MaternaMente & Menestrella Femminista in Piazza Tasso
Venerdì 18 Novembre al Mercato Contadino di Piazza Tasso
Incontro con MaternaMente & concerto di Menestrella Femminista
dalle ore 16. A seguire aperitivo contadino.
Leggi tutto “MaternaMente & Menestrella Femminista in Piazza Tasso”
Camminata sul Monte Giogo 6/11/2022
PER IL 22 OTTOBRE CONVERGENZA CONTADINA E AGROECOLOGICA
Quando andiamo a fare la spesa nei supermercati incontriamo i prodotti della filiera agricola industriale. Una filiera che crea un sistema alimentare globale in mano a poteri finanziari sempre più accentrati, che consuma i suoli e le acque e inquina l’aria, che per nutrire il 30% della popolazione mondiale è responsabile dell’85-90% delle emissioni di gas serra complessivamente imputabili all’agricoltura. Che è responsabile di un crollo drammatico di biodiversità, che crea sfruttamento di lavoratrici e lavoratori e annientamento delle popolazioni indigene. Che produce cibo alterato dalla catena industriale, non salutare o dannoso, che per una percentuale che va dal 30 al 50% viene sprecato nei vari passaggi della filiera. Che produce profitti per le poche imprese transnazionali che controllano gli input quali sementi e pesticidi, la trasformazione industriale e la commercializzazione nella Grande Distribuzione Organizzata e nelle catene del Fast Food.
Leggi tutto “PER IL 22 OTTOBRE CONVERGENZA CONTADINA E AGROECOLOGICA”
Incontro Intergalattico di Genuino Clandestino 2022
Torna a Firenze il raduno intergalattico di Genuino Clandestino!
Il raduno si terrà il 7 e l’8 ottobre a Mondeggi, Bagno a Ripoli (FI) e il 9 ottobre alla GKN nel comune di Campi Bisenzio (FI).
Leggi tutto “Incontro Intergalattico di Genuino Clandestino 2022”
Mercato Contadino, Cinema e Apericena in piazza
Ogni Lunedì, Mercato Contadino dalle 16 alle 20 in Piazza Elia della Costa, Gavinana, Firenze. E a seguire…
LUNEDÌ 4 LUGLIO
19.00 – Apericena con prodotti del mercato
21.30 – Cinema in piazza, proiezione del film “Il mio amico Eric” di Ken Loach
LUNEDÌ 18 LUGLIO
19.00 – Apericena con prodotti del mercato
21.30 – Cinema in piazza, proiezione del film “La donna elettrica” di Benedikt Erlingsson
e a chiudere..
SABATO 27 AGOSTO
Gran Cena di Quartiere, sempre in Piazza Elia della Costa, a base dei prodotti del Mercato Contadino.
A cura di Comunità di Resistenza Contadina Jerome Laronze, Mercato in transizione, CPA Firenze Sud.
Vi aspettiamo!
La Energia de los Pueblos
La vera transizione ecologica è quella dal basso e a sinistra. Storie di educazione popolare in Messico su nuovi modelli energetici e non solo.
Ne parleremo con Sofia Pacheco della Cooperativa Onergia (Puebla – Mexico) protagonista del documentario “La Energia de los Pueblos” e con Pippo Taglieri di Re:Common
Seguirà l’apericena contadina e proiezione del documentario
Vi aspettiamo!
Ricordiamo insieme Jerome Laronze
Cinque anni fa, il 20 maggio del 2017, in Francia nella regione della Borgogna, Jerome Laronze, contadino, piccolo allevatore, è stato barbaramente ucciso da due agenti della locale gendarmeria semplicemente perchè si rifiutava di sottostare ai controlli burocratici sulla sua attività. Leggi tutto “Ricordiamo insieme Jerome Laronze”
Addolcisci le denunce!
Questo venerdì, al consueto mercato contadino di Piazza Tasso troverete un banchino con sfiziosa pasticceria, benefit spese legali!
Compleone 2022
Amiche e amici, vi invitiamo a festeggiare con noi il nono compleanno dell’occupazione di via del Leone, il Compleone!
- VENERDì 22 APRILE IN PIAZZA T. TASSO
a partire dalle 17.30 musicata folk con:
APINE – strimpellate di resistenza
MELISSA – canzoni a caso contro gli sbirri
FANFARA DELLA LEGGERA – canti e sonate dalla Val di Sieve
alle 19.30 spettacolo a cura del
TEATRO CONTADINO LIBERTARIO
dalle 20.00 CENA VEGAN e GENUINA CLANDESTINA
benefit spese legali, con prodotti del mercato di Piazza Tasso, coorganizzata con la Comunità di Resistenza Contadina Jerome Laronze.
alle 21.30 in via del Leone spettacolo teatrale
ANTIGONE E IL CARCERIERE, con la compagnia Le Buone Intenzioni, di Emanuele Cecchetti
- DOMENICA 24 APRILE IN VIA DEL LEONE 60
probabile giornata di ripittaggio!
alle 13.00 PRANZO DI QUARTIERE
porta quello che vorresti trovare
- LUNEDÌ 25 APRILE
alle 15.00 ritrovo in Piazza Santo Spirito con tutta la Firenze Antifascista
… ci vediamo lì!
Nuovo mercato contadino a Gavinana!
La Comunità di Resistenza Contadina Jerome Laronze e Mercato in Transizione, presentano un nuovo mercato contadino!!
Ancora una volta, l’agricoltura contadina agriecologica incontra i cittadini per uno scambio di prodotti e saperi.
Tutti i lunedì, dalle 15.00 alle 19.00 in Piazza Elia della Costa, nel quartiere Gavinana, Firenze Sud.
Vi aspettiamo!
Sabato 18 Settembre Firenze si mobilita!
Dalla dichiarazione per la vita del movimento zapatista :
” – Facciamo nostri i dolori della terra: la violenza contro le donne; la persecuzione e il disprezzo verso i diversi nelle identità affettive, emozionali, sessuali; l’annichilimento dell’infanzia; il genocidio contro gli indigeni; il razzismo; lo sfruttamento; l’espropriazione; la distruzione della natura.
– Siamo consapevoli che è un sistema il responsabile di questi dolori. Il boia è un sistema sfruttatore, patriarcale, gerarchico, razzista, ladro e criminale: il capitalismo.
– Siamo consapevoli che non è possibile riformare questo sistema, educarlo, attenuarlo, limarlo, addomesticarlo, umanizzarlo.
– Ci impegnamo a lottare, in ogni luogo e in ogni tempo, ognuno nel suo territorio, contro questo sistema al fine di distruggerlo, la sopravvivenza dell’umanità dipende dalla distruzione del capitalismo. Noi non obbediamo, non siamo in vendita, non ci arrendiamo.”
Sabato 18 settembre la città di Firenze si mobilita e richiama alla partecipazione tutte e tutti dall’intero territorio nazionale
Importanti inziative si svolgeranno in città in questa giornata:
Le operaie e gli operai della GKN in lotta dopo un brutale licenziamento di massa ad opera di una finanziaria multinazionale che per aumentare i propri profitti sul mercato non esita a delocalizzare la produzione mettendo sul lastrico centinaia di famiglie e distruggendo il tessuto sociale e produttivo di un intero territorio. “E noi vi continuiamo a chiamare a insorgere. Ognuno con le proprie istanze, le proprie rivendicazioni, consapevoli che per vincere qua bisogna cambiare i rapporti di forza nel paese. E se i rapporti di forza cambiano, cambiano per tutti.”
Facciamo rumore – Queer pride un anno di magniFica:
“Rivendichiamo che i nostri corpi siano liberi di essere, godere, invadere, unirsi e dividersi, che le nostre voci siano ascoltate nel loro urlare di rabbia e nel loro gemere di piacere, lacerando e distruggendo giorno dopo giorno, lotta dopo lotta, l’idra le cui teste annoverano, assieme all’eteropatriarcato, il capitalismo, lo stato, il suprematismo bianco, lo specismo, la medicalizzazione abilista e neuronormativa, la tecnocrazia, ed il cui corpo reca le parole «Società occidentale». “
Le contadine e i contadini del movimento Genuino Clandestino sostengono la “resistenza contadina” praticando agricoltura agroecologica rivolta al soddisfacimento dei bisogni alimentari delle comunità locali. Sappiamo bene cosa significa “delocalizzare “in agricoltura perchè lo abbiamo vissuto anche noi sulla nostra pelle. Significa non poter più essere contadini ma forzatamente diventare imprenditori che non producono più cibo per le comunità locali ma solo commodities per i mercati finanziari, specializzarsi, indebitarsi e diventare l’anello debole di una catena criminale che sfrutta, devasta, inquina e produce cibo spazzatura spostando le produzioni dove più gli conviene. Ci mobilitiamo per denunciare la retorica mistificatoria del G20 Agricoltura che si tiene a Firenze proprio nei giorni del 17 e 18 settembre, abbandonando simbolicamente la città con una marcia fino alle terre senza padroni di Mondeggi.
Siamo unitǝ nella stessa lotta ad un sistema che sta distruggendo le nostre esistenze, il nostro ambiente, la vita stessa di tutto il pianeta.
Corteo GKN concentramento ore 15 alla Fortezza da Basso e partenza alle ore 16
Pride un anno di MagniFica ore 17 piazza NonUnaDiMeno (SS. Annunziata)
Marcia per la terra concentramento ore 13 in piazza Poggi e partenza alle ore 14